Problemi di Fertilità in base all’età

sterilita-maschile-marano

Problemi di fertilità in base all’età? È noto come la donna, in media a 52 anni, raggiunga la menopausa, ovvero la fine del ciclo mestruale coincidente con l’esaurimento della riserva ovarica e dunque con la possibilità di rimanere incinta in modo naturale. Tuttavia, l’età avanzata può influenzare la salute riproduttiva prima ancora di questo fisiologico evento, sia al femminile che al maschile a differenza di ciò che si crede. Oggi per motivi socio -economici le coppie tendono a rimandare il concepimento di un bambino: farlo troppo a lungo può comportare cattive sorprese e difficoltà successive. Scopriamo insieme quali possono essere le criticità e come superarle.

Età e fertilità: che relazione negli uomini e nelle donne

L’età giusta per avere un figlio non è eguale per tutti, può variare considerevolmente da persona a persona. La media degli anni dei nuovi genitori è in costante evoluzione ed è sempre più avanzata: molte persone decidono di posticipare la genitorialità per motivi personali o professionali. Tuttavia, è cruciale comprendere le implicazioni biologiche di tale scelta. Fare un figlio a 45 anni, piuttosto che a 30 non è impossibile, ad esempio, ma potrebbe comportare sfide aggiuntive rispetto a una gravidanza più precoce. L’età, infatti, è uno dei fattori più importanti che influenzano la possibilità di un concepimento naturale, in quanto determina la qualità e la quantità delle cellule riproduttive, ovvero gli ovociti nelle donne e gli spermatozoi negli uomini. Con il passare del tempo la fertilità diminuisce, sia al maschile che al femminile, ma con modalità e tempi diversi, accompagnandosi ad un aumento del rischio di complicanze ed anomalie genetiche del feto. Comprendere come l’età giochi un ruolo significativo nei problemi di fertilità è molto importante, per pianificare al meglio il proprio futuro di genitore.

Problemi di fertilità per le donne dovuti all’età

Il rapporto tra età e capacità riproduttiva nelle donne è particolarmente evidente e adeguatamente noto. La fertilità femminile è massima tra i 20 ed i 30 anni quando poi inizia a diminuire gradualmente. Dopo i 35 anni questo declino diventa più pronunciato, accelerandosi nelle over 40, per arrivare poi – dopo i 50 – alla menopausa, ovvero all’impossibilità di concepire un bambino in modo naturale. Si stima che la probabilità di rimanere incinta per una donna di 30 anni sia del 20% per ciclo mestruale, mentre per una donna di 40 anni sia solo del 5%. Tutto ciò è dovuto al numero e alla funzionalità dei follicoli ovarici. Alla nascita, una donna ha circa un milione di follicoli, che si riducono a circa 400.000 al momento della prima mestruazione, e a circa 25.000 a 37 anni. Ogni mese, solo pochi follicoli vengono stimolati dagli ormoni a maturare e a rilasciare un ovocita, che può essere fecondato da uno spermatozoo. La quantità dei follicoli è predeterminata. Sono quelli e non se ne formano altri, quindi diminuiscono mese dopo mese, fino ad esaurirsi con la menopausa, che segna la fine della fertilità femminile. Questo processo è irreversibile e non dipende dallo stile di vita o da altri fattori ambientali. Inoltre, l’età materna avanzata è correlata anche ad una qualità minore degli ovociti, invecchiati come il resto dell’organismo, e ciò comporta un maggior rischio di aborto spontaneo, di gravidanza extrauterina, di sindrome di Down e di altre malattie genetiche nel bambino, nonché di complicanze come la preeclampsia, il diabete gestazionale, il distacco di placenta e il parto pretermine. La fertilità in avanzata età nelle donne può essere compromessa anche da patologie ed altri problemi esogeni o ambientali come nei seguenti casi:

  • Endometriosi: può provocare infiammazione, aderenze, cisti ovariche, e ostruzione delle tube, compromettendo la funzione ovarica e la capacità di concepire.
  • Fibromi uterini.
  • Malattie sessualmente trasmesse, come la clamidia, la gonorrea, l’herpes genitale, e la sifilide, che possono infettare gli organi riproduttivi e causare infiammazione, cicatrici, e ostruzione delle tube.
  • Obesità, sovrappeso, o i disturbi alimentari, che possono alterare il bilancio ormonale e influenzare la funzione ovarica e l’ovulazione. L’obesità è responsabile del 6% dei casi di infertilità femminile, e aumenta il rischio di complicanze in gravidanza, come il diabete gestazionale, la preeclampsia, e il parto cesareo.
  • Abuso di alcol, di fumo, o di droghe, che possono danneggiare gli ovociti e ridurre la fertilità.

 

Problemi di fertilità nell’uomo dovuti all’età

Sebbene la produzione di spermatozoi negli uomini continui ad oltranza, ovvero non è caratterizzata da limiti numerici come gli ovociti femminili, l’età può comunque influenzarne la qualità e la quantità. I più anziani possono sperimentare infatti una diminuzione del numero dei gameti prodotti, nonché una loro ridotta motilità, ovvero capacità di muoversi e dunque di raggiungere l’ovulo e fecondarlo, ma anche anomalie morfologiche e genetiche. Ciò può portare a una riduzione della fertilità e ad un aumento del rischio di malformazioni genetiche nei figli. Questo fenomeno è dovuto a fattori biologici, come il deterioramento del DNA spermatico, l’accumulo di mutazioni, la variazione del numero o della struttura dei cromosomi, e la diminuzione della produzione di testosterone. Tutti questi aspetti possono essere aggravati da cause ambientali, come l’esposizione a sostanze tossiche, il calore, lo stress, o infezioni, senza dimenticare che con il passare degli anni possono subentrare disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione. Per valutare la qualità degli spermatozoi, si può eseguire uno spermiogramma, che analizza il numero, la forma, la motilità, e la vitalità degli stessi, e la presenza di eventuali anomalie genetiche o infiammatorie. Si stima che la fertilità maschile inizi a declinare dopo i 40 anni, e che sia significativamente ridotta dopo i 50 anni. L’età paterna avanzata è associata a un maggior rischio di infertilità, di aborto spontaneo, di sindrome di Klinefelter, di schizofrenia e di autismo nel bambino; quindi, anche per l’uomo si può parlare di orologio biologico.

Infertilità dovuta all’età a chi rivolgersi?

L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire dopo 12 mesi di rapporti intimi regolari e non protetti, o dopo 6 mesi se la donna ha più di 35 anni. Si stima che colpisca circa il 15% delle coppie in età riproduttiva. Se si hanno difficoltà a concepire un bambino è utile rivolgersi ad un centro specializzato come per ottenere un’accurata diagnosi e l’eventuale terapia che può essere farmacologica o chirurgica o se si desidera si può accedere a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA); più si va avanti con gli anni, maggiori sono le difficoltà per concepire un bambino e dunque è opportuno richiedere una consulenza specialistica quanto prima.

SHARE

Prof. Martirani Mirko
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. Castaldo Emanuele
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. De Rosa Pasquale
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.