L’acido folico, noto anche come vitamina B9, è un nutriente essenziale per la salute riproduttiva, sia nella ricerca di una gravidanza naturale che nei percorsi di fecondazione assistita (PMA). Questo micronutriente svolge un ruolo cruciale in processi vitali come la sintesi del DNA, la divisione cellulare e lo sviluppo embrionale, rendendolo un alleato fondamentale per il benessere riproduttivo.
Acido Folico e Ovogenesi
L’acido folico è particolarmente importante per l’ovogenesi, il processo di produzione delle cellule uovo femminili. Studi hanno dimostrato che una supplementazione di acido folico può migliorare:
- La qualità degli ovociti.
- Il numero di ovociti maturi recuperati dopo la stimolazione ovarica.
Questi benefici sono particolarmente rilevanti nelle tecniche di PMA, dove la qualità degli ovociti è un fattore determinante per il successo della fecondazione e dello sviluppo embrionale.
L’Enzima MTHFR e il Metabolismo dell’Acido Folico
L’enzima MTHFR è fondamentale per il metabolismo dell’acido folico. Mutazioni genetiche in questo enzima, come le varianti 677C>T e 1298A>C, possono compromettere il metabolismo del folato, portando a:
- Ridotta vascolarizzazione della placenta, con aumento del rischio di aborto.
- Aneuploidie (alterazioni nel numero di cromosomi).
- Errori nella divisione cellulare, con ridotta vitalità embrionale e maggiori fallimenti nello sviluppo della blastocisti.
Per le donne con mutazioni MTHFR, l’assunzione di acido folico sintetico in eccesso può essere controproducente. In questi casi, si consiglia l’uso di 5-metil-tetraidrofolato (5-MTHF), la forma attiva dell’acido folico, che viene metabolizzata più efficacemente.
Fonti Alimentari di Acido Folico
L’acido folico è presente in molti alimenti, ma la sua quantità può variare notevolmente. Ecco le principali fonti:
Verdure e Ortaggi:
- Cavolo, spinaci, rucola, bietola.
- Pomodori, rape rosse.
Frutta:
- Frutta secca: noci, mandorle, nocciole, pistacchi.
- Frutta fresca: arance, kiwi, limoni, mandarini, clementine, avocado.
Prodotti Animali:
- Fegato (ricco anche di vitamina D).
- Latte.
Legumi e Cereali:
- Fagioli, lenticchie, ceci.
- Cereali integrali.
Perché è Necessaria un’Integrazione?
Nonostante la dieta mediterranea sia ricca di folati, la quantità di acido folico assunta attraverso l’alimentazione spesso non è sufficiente a coprire il fabbisogno quotidiano. Questo perché:
- La cottura degli alimenti distrugge gran parte dell’acido folico.
- Il fabbisogno aumenta durante la ricerca di una gravidanza, sia naturale che assistita.
Per questo motivo, è sempre consigliata un’integrazione di acido folico, soprattutto per le donne che stanno pianificando una gravidanza o che si stanno sottoponendo a tecniche di PMA.
Conclusioni
L’acido folico è un nutriente essenziale per la salute riproduttiva, con un ruolo chiave nella qualità degli ovociti, nella fecondazione e nello sviluppo embrionale. Per le donne con mutazioni MTHFR, è importante optare per la forma attiva 5-MTHF. Una dieta ricca di folati, combinata con un’integrazione mirata, può aumentare le probabilità di successo nella ricerca di una gravidanza, sia naturale che attraverso la PMA. Consultare un medico o un nutrizionista è fondamentale per personalizzare l’assunzione di acido folico in base alle proprie esigenze.