+39 3343091194

FECONDAZIONE ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ DIFFUSA IN ITALIA: LE CAUSE

ovociti
La fecondazione artificiale o PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) è diventata ormai un’operazione molto comune anche in Italia. Dopo un calo riscontrato nel 2020, il ricorso alla PMA è risalito sensibilmente.

Calo delle nascite e PMA

Nel 2019 sono stati applicati ben 99.062 cicli, un vero e proprio record. Nel 2020 si è assistito a una lieve diminuzione del ricorso alla PMA, arrivando a 80.099 cicli, principalmente a causa della pandemia che ha notevolmente rallentato tutto il sistema sanitario. Già al giorno d’oggi, secondo l’ultimo rapporto del Ministero della Sanità, il 3% di tutti i concepimenti in Italia avvengono tramite PMA. Cerchiamo di scoprire i motivi e le cause di questa tendenza.

L’Italia è il paese europeo con l’età media più alta. Se da un lato questo è un aspetto positivo, in quanto sta a significare che l’aspettativa di vita è aumentata, dall’altro è un indice della bassa inclinazione della popolazione a fare figli.

Basta pensare che nel 2021 il tasso di natalità è sceso dell’1,1% rispetto al 2020 per capire la gravità del problema. I fattori sono molti, come la poca stabilità economica dei giovani o il costo della vita sempre più alto, anche se una conseguenza è certa, le donne italiane tendono a fare figli sempre più tardi.

Casi di infertilità sempre più numerosi

Un’altra causa del ricorso sempre più massiccio alla PMA è il numero crescente di casi di infertilità. Sempre più persone, sia uomini che donne, soffrono di problemi di questo tipo, per cui l’unico modo per diventare genitori prevede l’ausilio della medicina.

Tra le cause principali dell’infertilità ci sono: i fattori ambientali, l’alimentazione sbagliata o contaminata da agenti inquinanti e, più in generale, uno stile di vita poco sano.

La socialità che azzera la vita di coppia

Un’ultima causa un po’ meno evidente si può trovare nelle nuove forme di socialità che contraddistinguono i giovani di oggi. Secondo alcuni esperti, la propensione alla vita sociale sta danneggiando in maniera considerevole la vita intima di molte coppie.

Non è un caso che durante la pandemia si sono registrati casi di giovani che sono diventati genitori in modo naturale, nonostante avessero già provato con la PMA a causa degli scarsi risultati ottenuti in precedenza.

SHARE

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Prof. Martirani Mirko
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. Castaldo Emanuele
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. De Rosa Pasquale
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.