+39 3343091194

Ema: mestruazioni abbondanti con vaccini Covid

pma-marano

Il vaccino anti-Covid di Pfizer e Moderna provoca un flusso mestruale superiore alla norma, senza però compromettere fertilità e riproduzione. A rivelarlo è l’Agenzia europea del farmaco, Ema, che sulla base dell’aggiornamento sugli effetti collaterali dei due vaccini, effettuato dal Comitato di farmacovigilanza (Prac), ha raccomandato di inserire nelle informazioni di prodotto quello che viene definito un sanguinamento mestruale intenso.

Covid, “mestruazioni abbondanti” con vaccini: le analisi del Prac

L’indicazione degli esperti del Prac di aggiungere l’avvertenza sull’aumento del volume e della durata delle mestruazioni arriva dopo che “sono stati segnalati casi di forti emorragie mestruali dopo la prima e la seconda dose e dopo il richiamo con Comirnaty e Spikevax”, come spiegato dall’Ente regolatorio del farmaco, il quale però precisa che “non ci sono prove che suggeriscano che i disturbi mestruali sperimentati da alcune persone abbiano un impatto sulla riproduzione e sulla fertilità“. Un flusso abbondante può però interferire con la qualità della vita a livello fisico, sociale, emotivo e materiale e dunque l’Ema ha raccomandato alle due multinazionali farmaceutiche di introdurre questo effetto collaterale, di frequenza sconosciuta, nel foglietto illustrativo dei rispettivi vaccini anti-Covid (qui avevamo scritto dell’inchiesta del fisco su Pfzer.

Il parere del Comitato di farmacovigilanza è frutto dell’analisi di tutti i dati disponibili, tra le segnalazioni arrivate dal sistema di sorveglianza Eudravigilance, quelli raccolti durante gli studi clinici e i risultati della letteratura medica. Come ha sottolineato l’Ema, i casi presi in esame riguardavano situazioni “non gravi e di natura temporanea“. Il dossier sugli eventuali effetti della somministrazione dei vaccini anti-Covid sul ciclo mestruale è stato affrontato in diverse occasioni dal Prac, il quale lo scorso giugno aveva concluso invece che non ci sono prove sufficienti per stabilire un’associazione causale tra i vaccini Covid Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) e i casi di assenza di mestruazioni (amenorrea). In seguito all’ultima analisi delle evidenze disponibili, “il comitato ha concluso che esiste almeno una ragionevole possibilità che l’insorgenza di forti sanguinamenti mestruali sia causalmente associata a questi vaccini e ha pertanto raccomandato l’aggiornamento delle informazioni sul prodotto”.

“I disturbi mestruali in generale sono abbastanza comuni e possono verificarsi per una vasta gamma di motivi, incluso alcune patologie di base“, spiegano gli esperti dell’Agenzia europea del farmaco che raccomandano: “Qualsiasi persona che soffra di sanguinamento postmenopausale o sia preoccupata per un cambiamento delle mestruazioni dovrebbe consultare il proprio medico”. Allo stesso tempo, “gli operatori sanitari e i pazienti sono incoraggiati a continuare a segnalare casi di forti sanguinamenti mestruali alle autorità nazionali. Il Prac continuerà a monitorare questa problematica e comunicherà ulteriormente se saranno giustificate nuove raccomandazioni”.

Covid, “mestruazioni abbondanti” con vaccini: le evidenze sulla gravidanza

Nella relazione fornita dall’Ema si sottolinea inoltre che “i dati disponibili forniscono rassicurazioni sull’uso dei vaccini mRna anti-Covid prima e durante la gravidanza“. Secondo una revisione condotta dall’Emergency Task Force dell’Ente regolatorio Ue “questi vaccini non causano complicazioni durante la gravidanza per le future mamme e i loro bebè e sono altrettanto efficaci nel ridurre il rischio di ricovero e morte nelle donne incinte come in quelle che non lo sono”, “La totalità dei dati conferma che i benefici di questi vaccini superano ampiamente i rischi” è la sottolineatura del Prac.

SHARE

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Prof. Martirani Mirko
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. Castaldo Emanuele
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.
Prof. De Rosa Pasquale
Medicina della Riproduzione ed Endoscopia Ginecologica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Tristique nulla aliquet enim tortor at auctor urna. Pulvinar sapien et ligula ullamcorper malesuada proin. Vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Sit amet facilisis magna etiam tempor. Facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Tristique senectus et netus et malesuada. Ante in nibh mauris cursus mattis. Augue ut lectus arcu bibendum at varius vel pharetra vel. Tellus mauris a diam maecenas. Turpis in eu mi bibendum neque egestas congue. Nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae. Quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis. Libero enim sed faucibus turpis. Cursus in hac habitasse platea dictumst quisque. Neque volutpat ac tincidunt vitae semper quis lectus. Senectus et netus et malesuada fames. Ac odio tempor orci dapibus ultrices. Dictum non consectetur a erat nam at lectus urna. Sed tempus urna et pharetra pharetra massa massa ultricies mi. Dictum varius duis at consectetur lorem donec massa sapien faucibus.